Le indicazioni di tipo sanitario contenute in questo sito non sono in alcun modo da intendersi riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico: vi  invitiamo sempre a consultare la propria Pediatra.
I contenuti di questa pagina sono soggetti a continua verifica; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Non siamo responsabili degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni

pediatrafrancescasaretta

Visite Ambulatoriali

Organizzazione delle visite in AMBULATORIO

La visita presso lo studio viene effettuata solo su appuntamento tramite prenotazione telefonica

Questo sistema di prenotazione serve a ridurre l’attesa che i bambini dovrebbero osservare se le visite fossero ad accesso libero, a riconoscere eventuali problematiche che invece necessitano dell’invio in Ospedale, ed evitare che si mescolino in sala d’attesa bambini sani e bambini malati. 
 

Vi raccomandiamo la puntalità alla visita, tenendo presente che la struttura ha un parcheggio condiviso con altri professionisti, e quindi potrebbe essere necessario arrivare un po' in anticipo per trovare posto. 
L'orario concordato di visita verrà rispettato, salvo imprevisti. Talvolta, infatti, potrebbe accadere di dover attendere prima della visita, a causa di fattori imprevedibili, come telefonate urgenti o visite di bambini che giungono improvvisamente con sintomi gravi non differibili (ad esempio: crisi d’asma con difficoltà respiratoria, forte dolore addominale con vomito ripetuto, crisi convulsiva) o problematiche delicate che richiedono un po' più di tempo del previsto. 
 

Quali sono le tipologie di visite erogate nell’ambulatorio del Pediatra di Libera Scelta

L'Ambulatorio del Pediatra di Libera Scelta non è un Pronto Soccorso. Le visite vanno sempre concordate per tipologia e per orario. 

1: "Bilanci di salute": visite ad età filtro effettuate in date predefinite riportate nel LIBRETTO PEDIATRICO consegnatovi alla nascita
2: "Visite programmate": visite programmate dalla Pediatra o richieste dal genitore in base alle problematiche del bambino

3: "Visite urgenti": visite per problematiche acute richieste dal genitore e programmate in relazione all'urgenza e al problema. Durante la stagione invernale le richieste possono arrivare anche a 20-30 al giorno e per tale motivo sarà la Pediatra a dare la priorità alla visita. Non preoccupatevi: se effettivamente c'è la necessità il bambino verrà valutato subito anche in giornata.
 

 

 

COme prenotare le visite

Per prenotare le visite chiamare in orario di ambulatorio (preferibilmente a inizio apertura) e accordarsi con la Segretaria. La Segretaria registrerà le chiamate e fornirà data e orario di appuntamento in base alla richiesta. In caso di richieste urgenti e non rimandabili, la Segretaria si consulterà con la Pediatra: in caso di necessità effettivamente urgente la visita potrà essere fissata anche il giorno stesso. 
 

E' inoltre inutile portare il bambino che sta bene per il cosiddetto “controllo prima delle vacanze” o “per controllare se la gola è guarita“ o “giusto veloce per star tranquilli”. Ciò rallenta il lavoro della Pediatra e toglie spazio e tempo che andrebbero dedicati ad altre problematiche. Se è necessario un controllo a "fine terapia" sarà la Pediatra stessa a programmarlo. 
 

Non inviate richieste di visite o consulenze o richieste di essere richiamati via e-mail o whatsapp o messaggio SMS. A questa tipologia di richieste NON VERRA' DATA RISPOSTA. 
 

Ricordate che l’appuntamento viene fissato in base al PROBLEMA e per UN bambino.

Se alla visita dovessero emergere problemi complessi da affrontare, verrà eventualmente fissato un altro appuntamento dedicato. Se ci sono più problemi di cui discutere, avvisare la Segretaria in modo che possa calcolare il tempo necessario per la visita. 

 

NON portare gli altri fratelli/sorelle per “un controllo veloce” senza avvisare prima. Se tutti fanno così il ritardo che la Pediatra accumula e l’attesa per chi è fuori saranno difficile da gestire.

Visite Domiciliari

f91c20bc003c1f07025bd25c2303004ae92e96d9

Le visite domiciliari verranno effettuate dopo colloquio telefonico, e solo se lo spostamento del bambino può causare gravi rischi per la sua salute, come previsto dalla normativa vigente (ACN 2024, art 41, 6b: “se ritenute necessarie dal pediatra, avuto riguardo alle condizioni cliniche ed alla possibilità o meno di spostamento in sicurezza degli stessi”).