Le indicazioni di tipo sanitario contenute in questo sito non sono in alcun modo da intendersi riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico: vi  invitiamo sempre a consultare la propria Pediatra.
I contenuti di questa pagina sono soggetti a continua verifica; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Non siamo responsabili degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni

pediatrafrancescasaretta

CONSULENZE TELEFONICHE

Il Pediatra di Libera Scelta può arrivare ad assistere anche oltre 1000 bambini ed il telefono diventa quindi un vero e proprio strumento di lavoro per poter assicurare a tutti l'assistenza necessaria.

Molti preferirebbero effettuare la visita di persona, ma in certi casi è possibile risolvere i problemi acuti anche telefonicamente. E' importante seguire alcune regole affinchè la consulenza telefonica sia efficace.

  • Ricordarsi sempre che la telefonata deve essere il più breve possibile, in questo modo si potrà lasciare la linea libera e rendere più agevole il consulto telefonico con altri genitori, che altrimenti troverebbero la linea sempre occupata

  • Le telefonate ricevute in orario di ambulatorio verranno registrate dalla Segretaria. Verrete richiamati a fine ambulatorio, salvo urgenze che verranno riferite subito alla Pediatra

  • È raccomandabile non affrontare, al telefono, problematiche croniche, complesse o psicologiche (come ad esempio parlare dello svezzamento, infezioni ricorrenti, possibili allergie, problemi comportamentali, difficoltà scolastiche etc). Per questi motivi è preferibile lasciare un messaggio alla segretaria o prendere un appuntamento dedicato

  • Tenere sempre a portata di mano una penna e un foglio di carta per scrivere eventuali indicazioni

  • Al telefono sia presente la persona che segue il bambino e che quindi meglio può riferire sintomi, medicine somministrate e altre malattie del bambino